Il primo semestre del 2023
Chiudiamo questo primi sei mesi con una novità, abbiamo dato una “rinfrescata” all’aspetto del nostro sito per renderlo più gradevole e soprattutto compatibile con gli smartphone. Fateci sapere se ci siamo riusciti.
Sono stati sei mesi impegnativi, ricchi di incontri e anche di emozioni.
Siamo stati invitati nelle scuole, alla Matteotti e al liceo Majorana.
Abbiamo accompagnato le scolaresche del liceo Alfieri nel giro delle lapidi del quartiere. Siamo stati con il Giulio alla biblioteca Ginzburg e poi a ringraziarli per le traduzioni delle schede delle lapidi in spagnolo e rumeno.
Qualche brivido di emozione ci è venuto al Ferrante Aporti alla consegna delle “shopper resistenti” quando gli “ospiti” dell’istituto di pena ci hanno regalato una loro interpretazione dell’essere resistenti.
Abbiamo presentato libri, celebrato il Giorno della Memoria.
Abbiamo festeggiato con molte iniziative il 25 Aprile.
Abbiamo rinforzato la collaborazione con le altre realtà del territorio, siamo parte di una rete associativa viva e vivace.
Ci siamo emozionati il 2 di giugno festeggiando Repubblica e Costituzione con le musiche di Ezio Bosso al teatro Baretti.
Con l’amico e compagno Hector “Mono” Carrasco e il suo libro eravamo a San Salvario ha un cuore verde.
Siamo un po’ stanchini, ma continuiamo a lavorare.
A breve annunceremo un progetto legato alla manutenzione delle lapidi.
Abbiamo sostenuto con i proventi del tesseramento e della vendita delle shopper resistenti la Scuola Popolare di Musica, ResQ, Specchio dei Tempi per il terremoto in Siria e Turchia.
Il tesseramento procede molto bene e il prossimo semestre lavoreremo per arrivare a 300 tesserati.
Grazie di cuore a chi si è già tesserato, a chi ci sostiene e a chi collabora con noi.
A chi non ha ancora rinnovato l’iscrizione ricordiamo che tutto questo è stato possibile proprio grazie al contributo che quella tessera porta alla comunità. Pertanto…
Mentre ricarichiamo le pile segnatevi il prossimo evento:
a ottant’anni dall’otto settembre al Baretti torna Marco Ballestracci con “Il curioso caso dell’otto settembre”.