Elenco libri scaffale ANPI Nicola Grosa
Pubblichiamo l’elenco dei libri presenti nello scaffale ANPI Nicola Grosa che ci ha messo a disposizione la Biblioteca Civica Natalia Ginzburg. Il progetto lo avevamo raccontato qui.
Elenco aggiornato al 22 febbraio 2022 a cura della biblioteca.
Scaffale Nicola Grosa
Biblioteca Natalia Ginzurbg al 2/22
- Renzo Biasion : “Sagapò” – Einaudi
- Fernando Coratelli: “Alba senza giorno” – Italo Svevo
- Serena Dandini: “La vasca del Fuhrer” – Einaudi
- Primo Levi: “Se questo è un uomo” – Einaudi (2 copie)
- Primo Levi: “ La tregua” – Einaudi
- Dacia Maraini: “Il treno dell’ultima notte” – Rizzoli
- Martina Merletti: “Ciò che nel silenzio non tace” – Einaudi
- Renata Vigarò: “L’Agnese va a morire” – Einaudi
- Elio Vittorini: “Uomini e no” – Oscar Mondadori
- Marco Ponti e Christian Hill: “R: ribelli, resistenza, rock ‘n’ roll” – Feltrinelli
- Pietro Chiodi: “Banditi un diario partigiano 1939-1945” – L’Unità
- Michele Ficco: “La gioventù che resta” – Editori Riuniti
- Nicola Grosa: “Il partigiano” – Provincia di Torino (2 copie)
- Bianca Guidetti Serra: “Compagne testimonianze di partecipazione politica femminile vol.1” – Einaudi
- Bianca Guidetti Serra: “Compagne vol.2” – Einaudi
- Massimo Ottolenghi: “Per un pezzo di patria” – Blu edizioni
- “Torino 38-45 guida per la memoria” – blu edizioni (2 copie)
- Giorgio Bocca: “Partigiani della memoria” – Mondadori
- Padre Ruggero: “I miei condannati a morte” – Il punto
- Giovanni Magnino: “L’eccidio della Paschetta: Peveragno 10 gennaio 1944” – Blu edizioni
- Francesco Memo e Barbara Borcini: “La via che desideri” – Tunuè
- Aleksandar Zograf: “Il quaderno di Radoslav e altre storie della II guerra mondiale” – 001 edizioni
- Mauro Biani: “è questo il fiore” – People
- Gino Strada: pappagalli verdi – Feltrinelli
- Bruno Marda : “40-45 guerra e società nella provincia di Torino” – Blu edizioni
- Gianpaolo Pansa: “viva l’Italia libera” – città di torino
- “Lingotto 1940-1945: gli anni della Guerra” – associazione culturale Maurilia
- Carlo Chevallard: “Diario 1942-1945” – Blu edizioni
- Claudio Anselmo e Simone Grosso: “La fatica della libertà” Blu edizioni
- “38-45 guida alla memoria. Luoghi della guerra e della resistenza di Torino” -Provincia di Torino
- “38-45 guida alla memoria […] val di Susa” – Provincia d Torino
- Enrico Bertone: “Quegli anni del Novecento” – Blu edizioni
- Beppe Sapeva: “Appunti di vita partigiana di un ragazzo ebreo” – Grafica Ma.Ro editrice
- Enrico Bertone: “Sei storie di tempi difficili- 1915-45 tra Chisone e Po” – Blu edizioni
- Giorgio Amendola: “Un’isola” – Rizzoli
- Dino Sanlorenzo: “Fra storia e memoria-Ideali e passioni politiche nella sinistra di ieri e di oggi” – The C’
- Massimo Lunardelli : “E’ Gramsci ragazzi- storia dell’uomo che odiava gli indifferenti” – Blu edizioni
- Massimo Lunardelli: “ Dieci pericolosissime Anarchiche” – Blu edizioni
- Gianmaria Testa: “Da questa parte del mare” – Einaudi
- “Luoghi della memoria-memoria dei luoghi 1940-1945” a cura di Alessandro Perona e Alberto Cavaglion – Blu edizioni
- “Norimberga- il male sotto accusa” – Corriere della Sera
- Alberto Todros: “Memorie”
- M.Caudana: “Il prigioniero n.37418” – Editore per le scuole ragazzi oggi
- Vincenzo Pappalettera: “Tu passerai per il camino” – Mursia
- Emanuele Fiano: “Il profumo di mio padre – l’eredità di un figlio della Shoa” -Piemme
- Gianni Oliva: “La Resistenza” – Giunti
- Federico Fornaro: “Aria di libertà- storia di un partigiano bambino” – Isral le mani
- A. Marchetti e P.Santarone: “Le grandi battaglie: La Resistenza” – Madis Novara
- Gianni Oliva: “Si ammazza troppo poco- i crimini di guerra italiani 1940-1943” – Mondadori
- “Warszawa 1944- i 63 giorni dell’insurrezione” – Blu edizioni
- Tina Anselmi: “Zia cos’è la Resistenza?” – Manni
- Giuseppe Mammarella: “L’Italia dalla caduta del fascismo ad oggi” – Il mulino
- Francesco Chicco e Gigi Livio: “1922-1945 Sintesi storica e documenti del fascismo e dell’antifascismo italiani” – Paravia
- Dario Gariglio: “Popolo italiano! Corri alle armi 10-25 giugno 1940: L’attacco alla Francia” – Blu edizioni
- Emanuele Arton: “Diari di un partigiano ebreo” – Bollati Boringhieri
- Alcide Cervi: “I miei sette figli” – Einaudi
- Adelmo Cervi “Io che conosco il tuo cuore” – Piemme
- Dino San Lorenzo: “Noi cominciammo così” – The C
- Piero Malverri e Giovanni Pirelli: “Lettere dei condannati a morte della resistenza italiana” – L’Unità
- Federico Fornaro: “2 giugno 1946” – Bollati Boringhieri
- Marina Addis Saba: “Partigiane donne della Resistenza” – Mursia
- Gianni Oliva: “Le tre italie del 1943” – Mondadori
- Aldo Luardi: “La banda Koch – un aguzzino al servizio del Regime” – Bompiani