Il fumetto su Mussolini

Abbiamo visto in edicola un fumetto dedicato a Benito Mussolini, un po’ per curiosità ma soprattutto per toglierlo dall’espositore lo abbiamo comprato. Con una certa sofferenza.

In copertina un duce trionfante dal famoso balcone davanti alla “folla oceanica”.

Il fumetto è dedicato alla Roma fascista e mussoliniana, della serie Mussolini ha fatto cose buone e che a causa della guerra non ha potuto completare l’opera.

Il delitto Matteotti e le leggi razziali o l’orrore delle guerre coloniali quasi un incidente di percorso.

Il finale è dedicato al popolo italiano che accoglie gli anglo-americani facendo affari con loro, così viene commentato: “Eccoli dunque i nuovi italiani? I nuovi romani che l’uomo della provvidenza ha plasmato?”

Naturalmente per l’orrore della Repubblica Sociale, i lager, la Resistenza non c’è spazio su questa vergogna di fumetto uscito a pochi giorni dal 25 Aprile dell’Ottantesimo.

A completare l’opera la seconda parte dedicata a Lenin che si conclude con la salma del leader bolscevico e l’immagine di uno Stalin molto ispirato.

Insomma un fumetto che farebbe felice Rizzo e Vannacci in un colpo solo. E scusate se non citiamo l’editore, proprio non ce la facciamo.

Ecco come il fumetto viene presentato

Alla fine della Prima Guerra Mondiale, Benito Mussolini prese la guida di un movimento rivoluzionario e violento, il fascismo, riunendo i delusi dalla vittoria italiana “mutilata”. Aspirano al ritorno della “Grande Italia”. Assunse la guida del governo nel 1922 e impose una “rivoluzione fascista” rivedendo completamente il sistema politico ed economico. Il suo grande disegno è quello di creare un’Italia nuova, organizzata e potente con a capo un leader infallibile, il Duce (la “guida”). Allo stesso tempo, si adoperò per fare di Roma il centro del potere e la nuova città ideale, coerente con gli ideali del fascismo in modo da rendere la città una vera vetrina del regime e una capitale imperiale. Davide Goy e Luca Blengino, con la storica Catherine Brice, ripercorrono l’instaurazione del fascismo dal punto di vista di Roma, letteralmente ricostruita da Mussolini modellando il volto di questa città eterna a immagine del fascismo conquistatore.

2 thoughts on “Il fumetto su Mussolini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram