Prima di tutto un ringraziamento sentito ai cittadini e le cittadine che insieme a molte realtà associative e gruppi politici hanno aderito, condividendola, la nostra iniziativa. Nel comunicato che segue vi aggiorniamo su un’importante novità che ci spinge a continuare con più determinazione. Sarà nostra cura tenere tutti aggiornati sugli sviluppi. A voi che ci leggete chiediamo di continuare a sostenerci invitando altri cittadini e cittadine e associazioni ad aderire. Quel parco ci sarà.
Per aderire inviare una mail anpi.circ8@gmail.com
ANPI Nicola Grosa
Aggiornamento proposta “Covid 19, un parco per chi ci ha lasciati”
Quando abbiamo lanciato la nostra proposta di istituire il Parco del Pian del Lot, dedicandolo a chi è deceduto a causa della pandemia da corona virus, non eravamo a conoscenza della vendita della cascina e del terreno annesso ad un soggetto privato. Le nostre informazioni erano ferme ad un bando dell’ASL che non aveva dato alcun esito. Questa novità non ferma la nostra iniziativa, anzi la rende quanto mai più importante e urgente. E’ necessario però modificare i destinatari della nostra proposta per rispettare competenze e responsabilità inviandola direttamente alla sindaca della città di Torino e non al presidente della regione Piemonte.
L’area verde oggetto della vendita insieme alla cascina è assoggettata a vincoli paesaggistici e urbanistici ben precisi. Nell’avviso esplorativo pubblico per la presentazione di manifestazione di interesse all’acquisto del bene immobile di proprietà aziendale emesso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino è specificato anche se la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte abbia rilasciato il nulla osta alla alienazione del bene esistono precisi vincoli che in base all’attuale P.R.G.C i terreni facente parte del compendio ricadono in “Aree destinate a Servizi”- Aree a parco naturale della collina; ambito n. 13 (Art. 22); tali aree sono destinate alla realizzazione di un parco della Collina, nel quale sarà tutelato l’ambiente naturale, garantendo relativi ad ambiti o parti di ambito di volta definiti. Inoltre Trattandosi di aree vincolate a Servizi, esse possono essere sottoposte a procedura di esproprio.
Pertanto fermo restando i diritti legati all’acquisizione del bene relativi alla cascina e ai terreni agricoli chiediamo, con pieno diritto, che finalmente si realizzi quel parco cui l’area è destinata da tempo.
Infine facciamo presente che all’interno dell’area oltre a due laghetti naturali e vegetazione boschiva di pregio ambientale sono presenti otto basamenti di postazioni antiaeree, residuati bellici dell’ultimo conflitto mondiale. Ma è un altro pezzo di memoria che da maggiore forza alla nostra proposta, lì c’è una fossa dove furono trucidati 27 giovani partigiani.
Quel luogo merita rispetto. Quel luogo merita di essere aperto al pubblico e deve essere restituito alla cittadinanza.
Anche per questo chiediamo il sostegno di tutti.
Il Direttivo e il Presidente sezione ANPI “Nicola Grosa”
Alleghiamo la proposta rivista alla luce della vendita e le adesioni ad oggi ricevute.
Ps: le parti in corsivo sono tratte dall’avviso esplorativo di vendita emesso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino. – Bene immobile alienato con atto notarile Notaio Cinzia Castellano ATTO NOTARILE Repertorio n. 44551 – Raccolta n. 13264 del 13/12/2018
Proposta rivista indirizza alla sindaca della città di Torino
Alla sindaca della città di Torino Chiara Appendino
Per conoscenza
Al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio
A Luisa Papotti Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città di Torino
Al Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte
Ai capigruppo del consiglio regionale
Alla sindaca della città di Torino Chiara Appendino
Ai capigruppo del consiglio comunale
Al presidente e ai consiglieri della circoscrizione otto
Egregia Sindaca,
la pandemia da corona virus ha coinvolto tutti, ci hanno lasciato persone cui eravamo legati da affetto, da stima e da un vissuto condiviso. Proprio pensando ad una di queste persone, Angelo Bargiacchi, un nostro iscritto, e alla sua sensibilità verso i temi ambientali e sociali che vogliamo tornare su una proposta dedicandogliela.
La proposta che Le rivolgiamo si riferisce ad un luogo ora abbandonato che la Città della salute di Torino ha venduto ad un soggetto privato (atto notarile Notaio Cinzia Castellano ATTO NOTARILE Repertorio n. 44551 – Raccolta n. 13264 del 13/12/2018): il parco e la cascina del Pian del Lot. Parco e cascina di cui la Città della salute aveva già tentato la vendita attraverso un bando senza alcun risultato.
Noi riteniamo che quel luogo debba tornare alla cittadinanza rispettando i vincoli paesaggistici e urbanistici e, sopratutto il valore storico che rappresenta. Come Lei certamente saprà in quel luogo oltre ai basamenti di quattro batterie antiaeree c’è una fossa, in quella fossa sono stati trucidati 27 partigiani. Non esiste alcuna ragione economica perché quel luogo non sia disponibile per essere visitato e perché quel sacrificio non sia dimenticato. Tempo fa proponemmo senza riuscirci di farne un’azienda agricola solidale e aperta alla cittadinanza. Oggi aggiorniamo quella proposta chiedendo che almeno il parco sia fruibile, visitabile e che il parco sia dedicato alle vittime del corona virus. Pensando ad Angelo, pensando a tutte le vittime della pandemia.
E’ una proposta che condividiamo con i tanti e le tante che l’hanno sottoscritta e condivisa. Insieme a loro chiediamo che ciò che è successo lasci un segno e un ricordo. Un segno che tracci la rotta verso una città più solidale e un ricordo dovuto. Per Angelo e i tanti e le tante che avevano ancora molto da darci e che purtroppo ci hanno lasciati. E anche per i 27 partigiani che lì sono stati trucidati.
Facciamo in modo, cara Sindaca, che non sia stato tutto inutile. Noi, insieme alle realtà culturali e sociali che hanno aderito, restiamo in attesa di una sua risposta.
Ringraziandola per l’attenzione, nell’attesa Le auguriamo buon lavoro.
Per la sezione Nicola Grosa dell’ANPI
Il Presidente
Raffaele Scassellati
Le adesioni:
Hanno aderito e sottoscritto la proposta alla data dell’aggiornamento del post
Associazioni, enti, partiti, istituzione religiose
- Comunità Ebraica di Torino
- Donne per la difesa della società civile – www.donnesocietacivile.it
- Associazione Mamre Onlus – www.mamreonlus.org
- International Help – www.internationalhelp.it
- ASAI – www.asai.it
- SPI CGIL Lega Otto – www.spicgiltorino.it/lega8/
- Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario Onlus – www.sansalvario.org
- Chiesa Valdese di Torino – www.torinovaldese.org
- Pro Natura Torino – http://torino.pro-natura.it
- Gruppo consiliare LeU della Circoscrizione Otto
- Partito Democratico di Torino
- Partito Democratico del Piemonte
- Circolo Otto del Partito Democratico
- Articolo 1 – Sezione Circoscrizione Otto
- Telefono Rosa Piemonte – www.telefonorosatorino.it
- Terra e Pace – www.terraepace.it
- Associazione Manzoni People – www.manzonipeople.org
- Associazione Culturale Pentesilea – http://www.pentesilea.org
- Torino Pride – www.torinopride.it
- Associazione Chiesa di Sant’Andrea -Gruppo Brasile Onlus – www.santandreaprogettimondo.org
- Camminare Insieme – www.camminare-insieme.it
- Associazione sportiva dilettantistica Più Sport8 – www.asdpiusport8.it
- Cooperativa Letteraria – www.cooperativaletteraria.it
- Italia Viva Torino
- Sezione ANPI Caselle-Mappano “Sangina Gregoris”
- UISP Piemonte
- Polo Culturale Lombroso16
- Associazione Donne Africa Sunsahariana e II generazione
- Associazione Manamanà – www.manamana.it
- Associazione Cantabile Onlus
- Movimento 5 Stelle Torino
- AIAPP Sezione Piemonte e Valle d’Aosta
- Associazione Pilonetto Insieme
- Gruppo consiliare Torino in Comune della Circoscrizione Otto
- Associazione Almateatro
- Sezione ANPI Ivrea e Basso Canavese
- Associazione Spazio Donne
- Cooperativa EtaBeta
- Associazione Laqup
- Associazione Culturale Islamica San Salvario
- Associazione Culturale Le Oasi
- Gruppo consiliare Moderati del consiglio comunale
- Gruppo consiliare Moderati del consiglio regionale
- Cornell in Turin
- Associazione La Bottega del Possibile – Torre Pellice
- Consiglio Circoscrizione Otto di Torino
Cittadine e cittadini
- Monsignor Cesare Nosiglia – Arcivescovo di Torino
- Valentino Castellani
- Mauro Berruto
- Daniela Lenzi
- Fredo Olivero
- Alessandro Barbero
- Simona Guida
- Piera Riffero
- Rosanna Barello
- Carlo Bassi
- Mario Capello
- Giorgio Ardito
- Francesco Miacola
- Sonia Sezzani
- Laura Spessa
- Francesco Tresso
- Davide Ricca
- Annarita Merli
- Augusto Montaruli
- Suad Omar
- Marisa Caboni
- Luigi Gariano
- Loretta Junck
- Adriana Carpenzano
- Paola Parmentola
- Giusi Chieregatti
- Patrizia Alfano
- Marco Chessa
- Paola Christillin
- Massimo Pizzoglio
- Luigi Gariano
- Piergiorgio Scoffone
- Adriana Ansaldi
- Alessandro Mercuri
- Mariella Balbo
- Mario Lippi
- Annarita Merli
- Cristina Girard
- Federica Caprioglio
- Laura Onofri
- Piera Fratini
- Tiziana Deambrois
- Filippo Dionisio
- Gabriella Semeraro
- Janet Buhanz
- Laura Sedita
- Laura Bossi
- Laura Sedita
- Marisa Dodero
- Lara Bossi
- Bruno Pochettino
- Sara Marconi
- Edoardo Garrone
- Luisa De Magistris
- Isabella Bruschi
- Angelina Carlone
- Isabella Cellerino
- Laura Zimaglia
- Cecilia Montaruli
- Giovanna Solimando
- Serena Martini
- Gianvito Potrandolo
- Mauro Marino
- Luisa Menis
- Guido Tiranti
- Manuela Fellas
- Federico Fornaro
- Beatrice Verri
- Eleonora Averna
- Hassan Khorzom
- Bruno Pugliese
- Silvana Ranzato
- Giorgio Guiot
- Enrico Pochettino
- Maria Re
- Angela Casanova
- Alessandro Corsi
- Francesca Paola Giannone
- Silvio De Nigris
- Roberto Albertini
- Mario Greco
- Caterina Arcangelo
- Annamaria Rolando
- Daniele Segre
- Ferruccio Capitani
- Marco Alessandro Giusta
- Enrico Pandiani
- Giovanni Pagliero
- Giovanni Beraudo
- Liliana Tosi
- Novella D’Elisio
- Eleonora Asia De Angelis
- Francesca Esposito
- Giusy De Angelis
- Walter De Angelis
- Amos Olivero
- Michele Olivero
- Maria Grazia Molinaro
- Esposito Anna
- Ilaria Buccoliero
- Eleonora Granito
- Francesco Buccoliero
- Novella D’Elisio
- Ludwig De Angelis
- Carmela Esposito
- Elena Ferro
- Jacopo Capitani
- Laura Lonardi
- Carmelina Nicola
- Umberto Capra
- Matteo Freanceschini Beghini
- Daniela Pautasso
- Davide Macari
- Gianna Cerruti
- Susanna Fucini
- Mario Cornelio Levi
- Laura Sarzana
- Luca Barbierato
- Anna Mirenzi
- Simonetta Benozzo
- Gianni Carretta
- Fabio Minucci
- Salvo Mareca
- Mario Beiletti
- Anita Calatelli
- Ferruccio Sossich
- Mario Bellinzona
- Walid Dannawi
- Ettore Sacerdote
- Chiara Cervia
- Guido Gulino
- Enrico Fusaro
- Osvaldo Napoli
- Bice Fubini
- Fabrizio Gramigni
- Giangiacomo Migone
- Paola Giannone
- Edoardo Frieri
- Anna Lepori
- Cinzia Fontana
- Anna Dragonero
- Franca Ruggiero
- Francesca Villa
- Gianna Vecchio
- Lucia Demetri
- Luciana Starnini
- Paola Santimaria
- Roberta Ottaviani
- Maria Sonnessa
- Elena Scarabello
- Edoardo Fracchia
- Andrea Filippini
- Mauro Legovich
- K.E. von Wittelsbach
- Clara Lisa Peroni
- Maria Jose’ Zaccone
- Antonio Caputo
- Gianguido Passoni
- Mirella Cravanzola
- Salvatore Rau
- Bruna Milani
- Donatella Mosso
- Vincenzo Pesante
- Claire Gardner
- Giacomina Tagliaferri
- Mauro Lucotti
- Elena Pugno
- Andrea Martino
- Gianalfredo Scassellati
Aderisco all\’ aggiornamento proposta “Covid 19, un parco per chi ci ha lasciati”
Laura Lonardi
Aderisco alla proposta \”Covid 19, un parco per chi ci ha lasciati\”.
Aderisco alla proposta \” Covid, un parco per chi ci ha lasciato\”
Pingback: Covid 19, un parco per chi ci ha lasciati. | ANPI Circoscrizione 8 Torino
Aderisco all\’aggiornamento proposta Cogid 19 , un parco per chi ci ha lasciati
Pingback: Aggiornamento sulla proposta Pian del Lot | ANPI Circoscrizione 8 Torino
Aderisco all\’aggiornamento proposta \”Covid 19,un parco per chi ci ha lasciato\”
Grazie per l\’adesione!