Finalmente Massimo Ottolenghi

“I vecchi sono come i libri, dovrebbero essere a disposizione per essere sfogliati e a disposizione soprattutto dei giovani. Potete scegliere il capitolo che volete e cominciare a leggere.”
Massimo Ottolenghi ai giovani di Cinemage

Nell’ottobre del 2017 i consiglieri di circoscrizione Paola Parmentola e Augusto Montaruli dopo aver consultato la comunità del Pilonetto e l’ex presidente Mario Levi, depositarono un’ordine del giorno che chiedeva l’intitolazione dei giardini di piazza Zara all’avvocato Massimo Ottolenghi.

La commissione toponomastica del consiglio comunale di Torino approvò la richiesta nell’aprile del 2018. Finalmente arriviamo, grazie alle sollecitazioni dell’attuale giunta circoscrizionale e del presidente Massimiliano Miano, alla cerimonia che si terrà il 17 giugno. Sei anni dopo la richiesta e cinque dopo l’approvazione formale, un ritardo dovuto anche alla pandemia e che purtroppo vede la cerimonia in un periodo in cui le scuole del borgo Pilonetto sono chiuse per le vacanze estive. Scuole che avrebbero, visto il legame con l’avvocato Ottolenghi, sicuramente partecipato.

Noi ci saremo. Noi ci saremo per ciò che rappresenta Massimo Ottolenghi, il partigiano Bubi, e soprattutto per la sua grande umanità e disponibilità. La sua casa era aperta a tutti: alla comunità dove risiedeva e sopratutto ai giovani. basti ricordare il progetto cinematografico da lui incoraggiato sul Tram 1.

Noi ci saremo per dirgli ancora una volta grazie. 


Intitolazione del giardino compreso tra i corsi Monterotondo e Sicilia a ricordo di Massimo Ottolenghi Venerdì 17 giugno 2022 alle ore 11,00

Dall’invito del comune di Torino

One thought on “Finalmente Massimo Ottolenghi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram