Carissime e carissimi,
Rieccoci dopo una tornata elettorale che ha visto una legittima vittoria del destra centro (volutamente invertiti) e una sconfitta, non inattesa, del centro sinistra. E’ la democrazia. A noi tocca vigilare sui valori che la Costituzione sancisce.
Qui vogliamo anticiparvi, seguiranno comunicazione dedicate, le iniziative organizzate da noi e quelle che ci fa piacere segnalarvi.
- 14/15/16 ottobre – Casa Garibaldi – via Pietro Giuria
In questi giorni verrà realizzato un murale dell’artista cileno Hector Mono Carrasco sui muri di Casa Garibaldi.
Il murale nasce da una proposta dell’associazione cileni in Italia “El Caleuche” e sarà dedicato a Gabriela Mistral, primo premio Nobel del Sud America e unica donna di quel continente, a Nicola Grosa e alla multiculturalità del quartiere San Salvario.
Il 14 verranno tracciati i contorni e il giorno successivo colorato con la partecipazione di cittadini e ragazze e ragazzi che frequentano Casa Garibaldi. Il 16 inaugurazione e festa popolare.
Appena definiti i dettagli vi informeremo.
- 23 ottobre – Festa di Via Madama Cristina
L’associazione commercianti di via Madama Cristina ci ha invitati ad essere presenti con una nostra postazione alla tradizionale Festa di Via.
Abbiamo accettato con piacere, venite a trovarci. Comunicheremo la posizione della nostra postazione appena ci verrà indicata.
- 24 ottobre alle 18:00 – Biblioteca Ginzburg – Sala Molinari
Presentazione del libro “Un soldato italiano in Jugoslavia” a cura di Angelo Mattanò con la partecipazione di Eric Gobetti.
L’autore ha donato una copia del libro che sarà disponibile nello scaffale ANPI della Ginzburg
Con piacere segnaliamo
Presentazioni del romanzo di Ennio Tomaselli “Fronte Sud” imperniato su un intreccio fra presente (in particolare quello dei ragazzi africani che giungono in Italia) e passato (aggressione fascista all’Etiopia)”.
Il romanzo sarà presentato:
il 7 ottobre alle 18:00 presso il Centro di Accoglienza di Cavoretto
e il 17 ottobre alle 17:30 alla biblioteca Ginzburg.
Anche in questo caso ringraziamo l’autore per aver deciso di donarci una copia del libro da destinare al nostro scaffale mettendolo così a disposizioni di tutti.
Tesseramento
Siamo stupiti e felici, mentre vi scriviamo abbiamo raggiunto le 240 adesioni alla nostra sezione e c’è ancora margine per crescere.
E’ un risultato bellissimo frutto del nostro lavoro collettivo sul territorio. Siamo a più 24% sul 2021 con il 53% di nuovi iscritti e abbiamo abbassato l’età media degli iscritti di 2 anni.
Non ci fermiamo qui.
Per domande proposte e altro contattateci.
Un caro saluto