Progetto QRcode
Prosegue l’aggiornamento informatico: dopo la creazione del nuovo sito abbiamo aggiornato le schede delle lapidi della Circoscrizione 8 e preparato i QRcode da applicare accanto ad ognuna di esse, appena ottenuta l’autorizzazione definitiva dal Comune.
Il progetto QRcode prevede di installare delle placchette con un QRcode a fianco delle lapidi dei caduti della Resistenza.
Il QRcode è un piccolo simbolo grafico che, inquadrato dall’obiettivo degli smartphone, fa accedere direttamente a una pagina di un sito internet.
L’idea è quella di sperimentare il sistema utilizzando le schede già realizzate dalla sezione “Nicola Grosa” per la circoscrizione 8 per la geolocalizzazione delle lapidi.
Il QRcode si può stampare su varie superfici, nello specifico su una plastica rigida di circa 10cm per lato, e fissare a fianco della lapide, se possibile ad un’altezza di circa 2 metri per ridurre il rischio vandalismo. Lo smartphone è in grado di “leggerlo” ad una distanza superiore al metro, quindi di facile uso.
Scopo del progetto è quello di dare maggiori cenni storici e biografici dei caduti riportati sulle lapidi, contestualizzando persone e avvenimenti in maniera rapida e moderna.
La scheda di ogni lapide contiene una descrizione, tratta dagli archivi Istoreto e altri, breve per non scoraggiare la lettura, tendenzialmente in loco e sullo smartphone.
Provare a dare cioè, se non un volto, una umanità a quei nomi che ci guardano dal freddo marmo, rendendo più tangibile il ricordo dei fatti che li coinvolsero.
Qui sotto uno dei QR a grandezza naturale: provate a inquadrarlo con il vostro smartphone.