Insieme

In primo piano

Lapidi

Momenti e ancora momenti,
forme d’una somma sottratta
alla luce dell’ora fusa
sulla pietra dura del tempo,
e sui decimali dei giorni
è tutto piombo finito.
Gli incisi segni dei prigionieri
sulla nera crosta di morte
pulsano
da una lapide spianata sul cuore.

Luigi Agazzini da Nella mia luce segreta – Edizioni Pentarco

Diceva Ezio Bosso che la musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme.

Insieme come abbiamo celebrato e festeggiato la Festa della Repubblica e la Costituzione.

Insieme ad Ezio Bosso e alla sua musica, insieme alla famiglia Bosso che ci ha consentito la realizzazione del concerto, insieme al Quartetto Liria,  Giacomo Agazzini, Janine Bratu, Leonardo Vezzadini, Claudia Ravetto e a Pietro Mossa, all’Orchestra Beethoven della Scuola Popolare di Musica di San Salvario diretta da Clarissa Marino. Insieme a Damiano Accattoli, Alberto Giolitti e Ayben Soytuna. 

Insieme e grazie all’Associazione Baretti.

Insieme al pubblico.

Insieme abbiamo ricordato il partigiano violinista Luigi Agazzini, nome di battaglia “Pirata Paganini”.

Insieme abbiamo applaudito e ci siamo commossi.

Insieme siamo stati comunità.

Essere insieme ed essere comunità è il nostro modo di essere ANPI.

Vi aspettiamo il 10 giugno a San Salvario ha un cuore verde in corso Marconi dove saremo insieme alle Donne per la Difesa della Società Civile, alle molte associazioni che parteciperanno e al nostro amico e compagno Hector “Mono” Carrasco. 

Di seguito alcune foto e i video di Bella Ciao eseguito dall’Orchestra Beethoven un brano del concerto. Ci scusiamo per la qualità dei video e delle foto.

 

Voto dove vivo

In primo piano

L’articolo 48 della Costituzione dichiara che 
Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto.
Il suo esercizio è dovere civico.
La legge stabilisce requisiti e modalità per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all’estero e ne assicura l’effettività.
A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l’elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge.

Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.»

Pertanto tutti, salvo per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge, devono essere messi in grado di votare.

Questo è uno dei casi in cui quella che definiamo con orgoglio la Costituzione più bella del mondo non è del tutto applicata.

Studenti e studentesse fuori sede, lavoratori in trasferta, pazienti ricoverati in altre città e ospiti in case di riposo lontane dal luogo di residenza non riescono ad esprimere il voto.
Si calcola che siano quasi 5 milioni i cittadini e le cittadine che non sono in grado di votare. 

Come ANPI abbiamo il dovere di monitorare l’effettiva attuazione della Costituzione nata dalla Resistenza ed è per questo che sosteniamo la proposta di legge presentata al Senato e alla Camera dei deputati, che tra i firmatari vede il nostro iscritto Andrea Giorgis, che vuole sanare questa situazione.

Qui puoi leggere/scaricare la proposta di legge presentata al Senato

Qui puoi leggere/scaricare la proposta di legge presentata alla Camera d deputati

Concerto per la Festa della Repubblica e della Costituzione

In primo piano

In occasione della Festa della Repubblica e, come aggiungiamo noi, della Costituzione abbiamo organizzato, insieme all’Associazione Baretti e alla Scuola Popolare di Musica di San Salvario, il concerto “String quartet n. 4 – The four letters” composto da Ezio Bosso, ispirato a quattro lettere di giovani partigiani caduti, ed eseguito dal Quartetto Liria.

Il concerto, dedicato al partigiano e violinista Luigi Agazzini, è una bellissima prosecuzione del progetto shopper che ci ha consentito di devolvere parte dei proventi della vendita alla Scuola Popolare di Musica. 

Ringraziamo Giacomo Agazzini per averci offerto questa opportunità e tutti i componenti del Quartetto Liria.

Il concerto, che sarà aperto da un’ensemble della Scuola Popolare di Musica di San Salvario, avrà luogo

il 2 giugno alle 21:00 al Teatro Baretti 

e sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube del Baretti: https://www.youtube.com/@AssociazioneBaretti

Ingresso su prenotazione inviando una mail a info@anpinicolagrosa.it

Saranno molto gradite le offerte direttamente al teatro o attraverso Satispay o bonifico bancario.
Il ricavato andrà a sostegno dell’Associazione Baretti.

Iban IT69J0306909606100000062894
Satispay

Locandina

Le shopper, la scuola popolare di musica e il partigiano violinista

In primo piano

Quando comunicammo del progetto “shopper resistenti” scrivemmo che “Anche un progetto di realizzazione di una borsa per la spesa può essere legato ai nostri valori di riferimento. Quando abbiamo pensato di riproporre le nostre “shopper” avremmo potuto ordinarle su internet a basso costo, questo però non avrebbe dato “valore” e “valori” al nostro progetto. “

Quel valore e quei valori che si traducono nel contribuire a rendere possibili le nostre iniziative (dagli eventi all’acquisto di libri e dei fiori da posare sulle lapidi) e a partecipare con donazioni a progetti di solidarietà e culturali del territorio.
In questo caso decidemmo che parte delle offerte legate alle “shopper resistenti” sarebbe andata alla Scuola Popolare di Musica di San Salvario.

Lo abbiamo fatto, ad oggi abbiamo raccolto 500,0 €  che abbiamo versato alla SPDM. 

Lo abbiamo fatto dedicando questo progetto al musicista partigiano Luigi Agazzini che come nome di battaglia aveva “Paganini Pirata”. 
Creando così un legame ideale tra generazioni di musicisti.

Luigi Agazzini nasce a Cuneo il 30 marzo del 1927 e muore a Torino il 1° aprile del 2016.

Comincia a studiare violino a 16 anni, diplomandosi al conservatorio G. Verdi di Torino in soli 6 anni. 
Dopo i bombardamenti di Torino la sua famiglia viene sfollata ad Isola d’Asti dove si unisce alle Brigate Garibaldi diventando capo brigata col nome di “Paganini Pirata”. 

È stato per 35 anni violinista professore d’orchestra al Teatro Regio di Torino, dove parallelamente ha svolto un’intensa attività sindacale come responsabile regionale CGIL sezione spettacolo. 

Ha vinto diversi premi nazionali di poesia, e pubblicato 4 raccolte per le edizioni Pentarco

È stato un appassionato insegnante di violino.

A Luigi Agazzini, “Paganini Pirata”, dedicheremo un concerto per la Festa della Repubblica che comunicheremo a breve.

Le nostre lapidi parlano anche spagnolo e rumeno

In primo piano

Lo scorso febbraio vi raccontammo (leggi qui) della visita in biblioteca Ginzburg di una classe della sezione serale del Giulio e del progetto di traduzione delle schede delle nostre lapidi in spagnolo. 

La promessa è stata mantenuta e non avevamo dubbi.

Le traduzioni sono state quasi tutte caricate e potete verificarlo qui l’avanzamento. 

Noi ringraziamo Cesar Castillo e Alesandra Rivera, peruviani e italiani, che hanno tradotto le nostre lapidi in spagnolo Stelian Velciav che le ha tradotte in rumeno. Non è stato il loro solo un percorso didattico ma soprattutto spirito di condivisione e partecipazione. 

Ringraziamo anche gli insegnanti Joana Gjoni e Antonio Castagna per averci proposto e consentito di realizzare il progetto. E infine Gemma Cassia per l’ospitalità e la “complicità”. Andremo con l’assessore Jacopo Rosatelli a ringraziarli di persona e per rinnovare la collaborazione. 

 

 

Breve cronaca di una bellissima giornata

In primo piano

 

Che bello il nostro 25 Aprile!

E’ stata una bellissima giornata di sole, di festa, di partecipazione. Ci spiace per La Russa che non se l’è goduta. Ma è un problema suo.

Abbiamo iniziato salendo a Cavoretto per la tradizionale cerimonia istituzionale e di comunità. 

A Cavoretto si comincia con la messa e Don Maurizio nella sua omelia ci dice che la Resistenza è una resurrezione civile: chapeau Don Maurizio!

A seguire il momento istituzionale con la posa della corona al monumento ai caduti e gli interventi di Miano (presidente circoscrizione 8) e Montaruli (presidente ANPI Grosa) accompagnati dal coro degli alpini e dal coro PoliEtnico diretto dal maestro Giorgio Guiot. La celebrazione è diventata festa alla bocciofila, festa alla quale hanno partecipato oltre novanta persone. 

Poi giù alla Casa del Quartiere per il pranzo resistente e il concerto dei fantastici e coinvolgenti Achtung Banditen.
Eravamo tantissimi solo il sole d’aprile nel cortile della Casa del Quartiere! E grazie all’assessore Jacopo Rosatelli per la presenza e le belle parole.

Nel pomeriggio siamo andati a dare un saluto come ANPI Nicola Grosa al pubblico e agli atleti del Trofeo Resistenza di nuoto organizzato dalla UISP.  Con loro abbiamo cantato insieme Bella Ciao! Grazie a Patrizia Alfano e Nunzio Distefano per l’invito.

Poi è arrivata sera e ci aspettava il Baretti per lo spettacolo teatrale dedicato a Calvino e al suo “Sentiero dei nidi di ragno” della bravissima Manuela Marascio.

Che bello il nostro 25 Aprile! 

E non finisce qui… questa sera torniamo al Baretti con Marco Ballestracci. 

25 APRILE 2023

In primo piano

Il 25 Aprile del 2023 lo dedichiamo alle donne dell’Iran e alla loro lotta per la democrazia e a tutti quei popoli che stanno soffrendo e lottando contro un un invasore, contro regimi che li privano di diritti e libertà, che sono costretti a migrare per avere un futuro migliore.

Di seguito l’elenco delle nostra iniziative. Altre iniziative le segnaliamo qui https://anpinicolagrosa.it/2023/03/30/le-altre-iniziative-per-il-25-aprile/

Elenco iniziative 25 Aprile 2023 – Anpi Nicola Grosa

21 Aprile 2023

Alle 18:00 

Libreria Trebisonda – Via Sant’Anselmo 22 – Torino 

Presentazione del libro “Noi, donne di Teheran” di Farian Sabahi – Edizioni Jouvence 

La presentazione del libro è dedicata alla “Resistenza” del popolo e delle donne iraniane.
Sarà presente l’autrice che verrà intervistata dalla giornalista Francesca Rosso de La Stampa

A cura di: Libreria Trebisonda e ANPI Nicola Grosa

Ingresso libero

Link a Locandina e descrizione

INFO: info@anpinicolagrosa.ittrebisondalibri@gmail.com


22 aprile 2023 

Alle 15:30

Cimitero Monumentale di Torino 

ingresso corso Novara 131/a –  Cancelletto visite

La resistenza a Torino

Passeggiata storica dedicata ai protagonisti e alle protagoniste della resistenza attraverso un itinerario tra opere d’arte e memoriali al Cimitero Monumentale di Torino.

Ingresso libero

Prenotazione obbligatoria, mail a associazionepentesilea@gmail.com

A cura di: ANPI Nicola Grosa – Pentesilea – AFC Torino SpA

INFO: info@anpinicolagrosa.it  associazionepentesilea@gmail.com

Link a Locandina e descrizione


25 Aprile 2023

Alle 10:00 

Cavoretto – Torino

Cerimonia istituzionale
con Circoscrizione 8 – Anpi Nicola Grosa

PROGRAMMA

Ore 9:30 Messa 

Ore 10:00 Corteo fino a piazza Freguglia

Ore 10:15 Posa della corona e interventi istituzionali 

Dopo gli interventi istituzionali il corteo prosegue fino alla bocciofila dove sarà offerto un rinfresco dalle associazioni organizzatrici.

Il programma prevede la partecipazione del coro A.N.A. e un concerto del coro di Cantabile.

A cura di:
Circoscrizione 8 – ANPI Nicola Grosa – SPI CGIL San Salvario Cavoretto Borgo Po – Associazione Nazionale Alpini di Cavoretto – SMS Bocciofila Cavorettese – Associazione Parco Europa OVD – Centro di Incontro di Cavoretto

Ingresso libero

INFO: info@anpinicolagrosa.it

Link a Locandina e descrizione


25 Aprile 2023

Alle 12:30 

Casa del Quartiere di San Salvario – Via Morgari 14 – Torino

Pranzo Resistente e concerto del gruppo Achtung Banditen

PROGRAMMA

Tradizionale pranzo popolare del 25 Aprile alla Casa del Quartiere.

A seguire concerto del gruppo musicale Achtung Banditen, le canzoni della Resistenza in chiave rock.

Ingresso libero al concerto
pranzo 15 € su prenotazione 

mail: ristorante@casadelquartiere.it  cell: 3291039730

A cura di: ANPI Nicola Grosa – SPI CGIL San Salvario Cavoretto Borgo Po – Qucina  Casa del Quartiere San Salvario 

INFO: info@anpinicolagrosa.it 

Link a Locandina e descrizione


25 Aprile 2023

Alle 20:00

Teatro Baretti – Via Baretti 14 – Torino

“Quel che sicuramente c’è”

Leggerezza e Resistenza nelle parole di Italo Calvino

Uno spettacolo di e con Manuela Marascio

Link a Locandina e descrizione

A seguire il film

UN HOMME DE TROP di Costa Gavras.

Ingresso libero su offerta allo spettacolo teatrale –
Ingresso film 5 €

Link a Locandina e descrizione

A cura di: ANPI Nicola Grosa -Associazione CineTeatro Baretti 

INFO: info@anpinicolagrosa.itinfo@cineteatrobaretti.it


26 Aprile 2023

Alle 21:00

Teatro Baretti – Via Baretti 14 – Torino

“Il volo di Angelo”

Di e con Marco Ballestracci

Dall’8 settembre ai campi di concentramento, storia di Angelo Gatto.

E’ la storia di un allievo della scuola ufficiali dell’aeronautica militare che l’8 settembre 1943 si ritrova prima prigioniero dell’esercito tedesco e poi internato militare in Germania insieme ai sui 427 compagni.
Passeranno due anni di patimenti, di fame, di atrocità ai quali riesce a sopravvivere solo grazie al suo talento di saper disegnare. Baratterà i suoi disegni con la vita.
Potrà ritornare a casa solo nell’ottobre 1945.

Ingresso libero su offerta 

A cura di: ANPI Nicola Grosa – Associazione CineTeatro Baretti 

INFO: info@anpinicolagrosa.itinfo@cineteatrobaretti.it

Link a Locandina e descrizione


27 Aprile 2023

Alle 18:00

Cooperativa Borgo Po e Decoratori – Via Lanfranchi 28 – Torino

“Il volo di Angelo”

Di e con Marco Ballestracci

Dall’8 settembre ai campi di concentramento, storia di Angelo Gatto.

E’ la storia di un allievo della scuola ufficiali dell’aeronautica militare che l’8 settembre 1943 si ritrova prima prigioniero dell’esercito tedesco e poi internato militare in Germania insieme ai sui 427 compagni.
Passeranno due anni di patimenti, di fame, di atrocità ai quali riesce a sopravvivere solo grazie al suo talento di saper disegnare. Baratterà i suoi disegni con la vita.
Potrà ritornare a casa solo nell’ottobre 1945.

Ingresso libero su offerta 

A cura di: ANPI Nicola Grosa – Associazione CineTeatro Baretti 

INFO: info@anpinicolagrosa.it 

Link a Locandina e descrizione


29 Aprile 2023

Alle 15:30

Cimitero di Sassi

La resistenza secondo Ada Prospero Gobetti Marchesini

Storytelling dedicato alla Resistenza attraverso il racconto della partigiana Ada Prospero Gobetti Marchesini, al cimitero di Sassi.

Ingresso libero 

Prenotazione obbligatoria, mail a associazionepentesilea@gmail.com

A cura di: ANPI Nicola Grosa – Pentesilea – AFC Torino SpA

Link a Locandina e descrizione


4 Maggio 2023

Alle 18:00

Cooperativa Borgo Po e Decoratori – Via Lanfranchi 28 – Torino

“Quel che sicuramente c’è”

Leggerezza e Resistenza nelle parole di Italo Calvino

Uno spettacolo di e con Manuela Marascio

Ingresso libero su offerta 

A cura di: ANPI Nicola Grosa – Associazione CineTeatro Baretti 

INFO: info@anpinicolagrosa.it


13 Maggio 2023

Alle 17:00

Campo della Gloria Cimitero Monumentale di Torino

Ingresso corso Novara 131/a –  Cancelletto visite

“Cittadine. Cinque donne per la Costituzione”

Con Elisa Occhini e Federica Tammarazio – musica di Alessandro Sola

Ingresso libero 

A cura di: ANPI Nicola Grosa – Pentesilea e con il contributo di AFC Torino SpA

INFO: info@anpinicolagrosa.itassociazionepentesilea@gmail.com

Link a Locandina e descrizione